AnswerBun.com

Significato di "acquari" nel racconto "Piombo" di Primo Levi

Italian Language Asked on September 27, 2021

Nel racconto Piombo dal libro Il sistema periodico, di Primo Levi, ho letto (grassetto mio):

Ma poco sotto il piombo c’era: e questa è una cosa a cui spesso avevo pensato, che noi cercatori crediamo di trovare il metallo con gli occhi, l’esperienza e l’ingegno, ma in realtà quello che ci conduce è qualcosa di piú profondo, una forza come quella che guida i salmoni a risalire i nostri fiumi, o le rondini a ritornare al nido. Forse avviene per noi come per gli acquari, che non sanno che cosa li guida all’acqua, ma qualcosa pure li guida, e torce la bacchetta fra le loro dita.

Dovete sapere che il narratore in questo racconto è un cercatore di piombo.

Non sono sicura di cosa siano questi "acquari" che appaiono nel testo.

Ho cercato "acquario" in parecchi dizionari, inclusi il Treccani e il Grande dizionario della lingua italiana ([1] e [2]), ma non ho trovato nessuna accezione che possa avere senso nel contesto del testo.

Si tratta magari di qualcuno capace di trovare l’acqua sotteranea con l’aiuto di una bacchetta? Se è così, usare "acquario" con questo significato è un’invenzione di Primo Levi?

Add your own answers!

Related Questions

Gerund and causal clause

1  Asked on September 27, 2021

 

Dubbio su consecutio temporum

1  Asked on September 27, 2021 by luigi-delle-bicocche

       

Usage of third person plural as a courtesy form

1  Asked on September 27, 2021 by tony-m

     

Alternative a “portare il portatile”?

2  Asked on September 27, 2021 by dgamboz

   

Ask a Question

Get help from others!

© 2023 AnswerBun.com. All rights reserved. Sites we Love: PCI Database, UKBizDB, Menu Kuliner, Sharing RPP